Sostenibilità

Sostenibilità

Sostenibilità

 

MESSAGGIO DELL’AMMINISTRATORE DELEGATO

Cari lettori,

Il 2022 è stato un anno che ci ha visto rafforzare ulteriormente il nostro impegno verso l’ambiente, lo sviluppo economico sostenibile e soprattutto le persone, nonostante uno scenario internazionale complesso, caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche. Un impegno che abbiamo voluto rappresentare in questa sesta edizione della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) di Datalogic, condividendo con tutti i nostri stakeholder le performance di sostenibilità e resilienza del Gruppo.

Le persone sono la nostra prima priorità. Nel 2022 abbiamo raggiunto l’importante traguardo relativo alla certificazione etica SA8000 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, a conferma della volontà del Gruppo di valorizzare le risorse umane garantendo il rispetto dei Diritti Umani e dei valori di uguaglianza e sviluppo, la tutela della diversità ed i più severi standard di salute e sicurezza, costruendo collaborazioni a lungo termine.

Prendersi cura delle persone significa dedicare una speciale attenzione alle molteplici forme che il rispetto dei Diritti Umani può assumere all’interno dell’organizzazione. In quest’ambito il nostro obiettivo è stato garantire sempre più la diversità e l’inclusività, promuovendo un ambiente di lavoro improntato alle pari opportunità, in cui tutte e tutti possano perseguire la crescita professionale e personale esclusivamente sulla base delle proprie capacità e competenze. La nostra nuova policy su «Human Rights and Social Accountability» concretizza il nostro impegno su questa tematica.

Il 2022 per Datalogic rappresenta anche un anno di forti investimenti mirati a migliorare l’esperienza lavorativa delle persone, al fine di renderla sempre  piùaderente alle loro Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 5 preferenze, requisito imprescindibile per il successo dell’azienda. Abbiamo lavorato per fortificare l’«Employer branding» e per promuovere l’attrazione di nuovi talenti.
Abbiamo inoltre investito molto sull’ascolto delle persone, sul loro coinvolgimento e su fornire risposte concrete alle istanze emerse dalla engagement survey condotta nel 2021.

In tale contesto, abbiamo istituito il «Fondo Permessi Solidali», abbiamo fatto ricorso a forme di impiego part-time per soddisfare la sempre maggior richiesta di flessibilità in parte dovuta a fenomeni ed esigenze personali o familiari emerse nel postpandemia, e abbiamo costruito un solido sistema di Welfare aziendale.

Altra massima priorità si conferma la tutela della salute e della sicurezza, intesa in senso ampio: non solo come integrità psicofisica, ma anche come benessere deinostr i collaboratori e delle comunità di cui siamo parte. Nel 2022, in particolare, abbiamo raggiunto un importante traguardo:la ce rtificazione ISO45001 sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro in Datasensing Srl, che si aggiunge alla stessa certificazione ottenuta da Datalogic per le sedi in Italia, Slovacchia e Vietnam.

Gli obiettivi che abbiamo raggiunto durantel’anno  riguardo alle risorse umane ci spronano a continuare a investire sulle persone, quale patrimonio più prezioso
per la crescita sostenibile della nostra organizzazione, insieme all’altro grande volano del nostro business: l’innovazione.

Oltre all’attenzione rivolta alle persone, da sempre il tema dell’innovazione costituisce infatti uno dei driver principali per lo sviluppo del nostro business. Oggi, e continueremo a farlo nei prossimi anni, abbiamo messo il nostro spirito innovativo anche al servizio anche dell’integrazione dei principi di sostenibilità nello sviluppo di nuovi prodotti.
Nel 2022, in particolare, ci siamo focalizzati su un approccio orientato al ciclo di vita e su politiche di ecodesign in grado di attivare un sistema virtuoso di economia circolare e di migliorare continuamente il processo di identificazione, prioritizzazione e gestione dei principali impatti ambientali. Tale approccio ci ha permesso di estendere la certificazione ISO14001 al sito di Castiglione Messer Raimondo e di mantenerla nei restanti siti produttivi in Italia, Ungheria, Slovacchia e Vietnam, oltre ad ottenere una complessiva riduzione dei consumi energetici del 6% rispetto al 2021.

La nostra è una prospettiva a tutto campo, con l’obiettivo di contribuire come azienda agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che riguardano tutti noi, e tutto il pianeta. Ecco perché il 2022 ci ha visti impegnati anche in un processo di adeguamento delle modalità di rendicontazione richieste dalla nuova versione 2021 dei GRI Standard. Un processo che ci ha permesso d’ includere all’interno della DNF le diversificate istanze emerse dal dialogo continuo con gli stakeholder, facendoci guidare dai due grandi valori della trasparenza e della responsabilità. Vi auguro una buona lettura.

Valentina Volta
Group CEO

 

DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA – DNF
(Decreto legislativo 254/2016 di attuazione della direttiva UE 2014/95)

Tramite la DNF Datalogic comunica con oggettività e trasparenza le proprie performance in materia di sostenibilità.

Scarica DNF2022

Scarica DNF2021

Scarica DNF2020

Scarica archivio DNF 2017-2019

 

POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA’

Scarica CODICE DI CONDOTTA
Il Codice sancisce principi etici e regole di condotta, rilevanti anche ai fini della prevenzione dei reati che possono essere commessi dalla Società o dalle altre società del Gruppo e mira a raccomandare, promuovere o vietare, in ciascuna giurisdizione rilevante, determinati comportamenti, al di là e indipendentemente da quanto previsto a livello normativo.

Scarica HUMAN RIGHTS & SOCIAL ACCOUNTABILITY POLICY
Attraverso la Human Rights & Social Accountability Policy, Datalogic esprime il suo impegno a rispettare gli standard internazionali in materia di diritti umani e di responsabilità sociale.

Scarica Datalogic Group E, H&S Policy
La politica per l'ambiente, la salute e la sicurezza esprime le direttive del Top Management relativamente ai temi della salute, sicurezza sul lavoro, rispetto per l'ambiente e allo sviluppo del business in modo ecologico e sostenibile.

Scarica Datalogic WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT POLICY

Scarica Datalogic RoHS – Reach – Conflict mineral policy

 

SA8000 SOCIAL ACCOUNTABILITY

L’SA8000 è lo standard internazionale volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa quali il rispetto dei diritti umani, il rispetto del diritto del lavoro, la tutela contro lo sfruttamento minorile e le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
Il personale e gli stakeholder di Datalogic SpA, che identificano una mancata compliance rispetto ai requisiti SA8000, oppure vogliano suggerire spunti/raccomandazioni per il miglioramento del sistema di gestione, possono farlo in modalità anonima o nominativa e attraverso una delle modalità sottoelencate:

  • a voce direttamente a un membro del Social Performance Team, manifestando se la comunicazione deve essere considerata in via anonima o nominativa;
  • indirizzo e-mail SA8000-segnalazioni@datalogic.com.
  • cassetta fisica segnalazioni SA8000 situata nella zona infermeria nella sede di Lippo di Calderara (zona reception).
  • posta ordinaria all’indirizzo della Sede legale Datalogic S.p.A., in busta chiusa, indicando sulla busta la dicitura “SA 8000”.

Le informazioni da comunicare in caso di segnalazione sono:

  • descrizione dettagliata, chiara e completa.
  • data.
  • requisito disatteso (lavoro infantile, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, orario di lavoro, lavoro forzato o obbligato, discriminazione, retribuzione; salute e sicurezza, procedure disciplinari o sistema di gestione) oppure miglioramento
  • eventuale proposta di azione correttiva o di miglioramento

 

L’intero processo di gestione delle segnalazioni è dettagliato nella procedura SA8000_P05:

Scarica PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI SA8000_P05

Scarica CERTIFICATO RESPONSABILITA' SOCIALE (Social Accountability) SA8000

👋 Hi there!
How can we help you today?
Let's chat
1