Oggigiorno la supply chain richiede una visibilità completa lungo tutta la filiera produttiva e una tracciabilità in tempo reale. I sensori e i sistemi di visione Datalogic permettono di tracciare pacchi e spedizioni anche mentre si muovono attraverso il magazzino e sul nastro trasportatore. I mobile computer Datalogic, gli scanner imager e i lettori di codici a barre manuali assicurano la completa gestione di tutti i processi, dalla spedizione fino al ricevimento della merce, con visibilità anche delle attività dell'ultimo miglio, come la conferma di consegna e la registrazione della firma. Le soluzioni di dimensionamento garantiscono informazioni precise su un carico e sui bagagli.
Al giorno d'oggi è necessario garantire una supply chain di trasporti & logistica con visibilità end-to-end e monitorare in tempo reale ogni singolo articolo o componente. Oltre ad assicurare che tutto sia disponibile e nella sua posizione corretta, è importante avere il controllo completo degli oggetti critici e/o potenzialmente pericolosi, e gestire la loro tracciabilità, attività spesso necessarie per soddisfare le varie normative di legge.
La gamma di sensori e sistemi di visione di Datalogic aiuta a tracciare i corrieri spedizionieri mentre transitano nel magazzino e verso l’area di spedizione. Mobile computer, scanner industriali fissi, scanner fissi da banco e scanner barcode manuali garantiscono visibilità sia durante le attività di spedizione e ricezione merce sia nella last mile delivery, tramite conferma di avvenuta consegna con acquisizione della firma (POD – Proof of Delivery).
Le soluzioni di dimensionamento dei colli permettono inoltre di gestire al meglio il carico degli automezzi e realizzzano misurazioni precise su sorter ad alta velocità, certificate Legal for Trade per la fatturazione al cliente. Di seguito sono riportate alcune applicazioni tipiche di questo settore, utili a capire ancora meglio i prodotti Datalogic e i loro vantaggi reali nel campo trasporti & logistica dei corrieri spedizionieri.
Le organizzazioni deidcate alla logistica e logistica di terze parti (3PL) mantengono il commercio in movimento spostando i materiali nelle fabbriche, gli stock nei centri di distribuzione e gli articoli fino ai rivenditori. Per mantenere questo flusso efficiente, le organizzazioni logistiche si affidano ai prodotti e tecnologie Datalogic. Sistemi di visione, telecamere intelligenti, sensori e lettori di codici a barre fissi tracciano gli oggetti mentre viaggiano su trasportatori ad alta velocità, mentre scanner industriali portatili e mobile computer robusti, mettono l'automazione nelle mani dei lavoratori per la gestione dei processi di spedizione, ricezione, prelevamento, imballaggio e pallettizzazione.
La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto enorme sul modo in cui facciamo affari, compresi i nostri metodi di acquisto. Gli acquisti online e le attività di e-commerce sono saliti alle stelle. Un decennio fa abbiamo risentito del cosiddetto "effetto Amazon". Ora abbiamo superato tutte le previsioni sulla diffusione dell'e-commerce. Un centro logistico tradizionale è una struttura incredibilmente complessa, progettata per accogliere gli articoli in entrata, dividerli e ricombinarli in base ai requisiti di evasione degli ordini, e infine per preparare il flusso di prodotti in uscita per la spedizione. Quello che possiamo chiamare "viaggio elettronico" inizia con la logistica in entrata, prosegue con l'evasione degli ordini, lo smistamento, la logistica in uscita e termina con la fase di logistica esterna fino alla consegna dell'ultimo miglio.
L'aumento del commercio elettronico sta avendo un impatto crescente sui rivenditori, comprese le aziende consolidate con reti di negozi "brick & mortar". La complessità della gestione della supply chain è diventata sempre più elevata e il concetto di "omnichannel" è ormai un elemento imprescindibile delle strategie logistiche aziendali. La maggior parte dei noti marchi retail che hanno già una rete di negozi fisici, nei prossimi 5 anni sposteranno fino al 50% del loro business verso le vendite online. Possiamo affermare senza ombra di dubbio che le soluzioni di codici a barre per l'e-commerce sono alla base dei sistemi di gestione di tutte le fasi della supply chain.
La codifica a barre nell'e-commerce è fondamentale per la gestione efficace dell'intero processo lungo la catena di fornitura. I sistemi di smistamento e spedizione utilizzano da tempo i codici a barre, ma la loro adozione è aumentata negli ultimi anni perché i clienti hanno scoperto che possono ridurre drasticamente gli errori, aumentando la tracciabilità delle merci. Ciò significa che le soluzioni con codici a barre per l'e-commerce sono particolarmente convenienti. Molti clienti utilizzano la scansione dei codici in aree come la ricezione, il posizionamento nel magazzino, il rifornimento, il prelievo e l'imballaggio, la spedizione, i resi, il conteggio dei cicli e il monitoraggio della manodopera.
L'etichettatura dei codici a barre nell'e-commerce è fondamentale per la gestione dell'inventario. La tecnologia dei codici a barre fornisce tutti i dati necessari per l'attribuzione delle merci ai destinatari corretti. Le etichette con codice a barre consentono di tracciare "cosa", "chi" e "quando" per tutte le attività. Un codice a barre può identificare l'ordine e accedere a informazioni quali i prodotti contenuti nel pacco, il nome del cliente, l'indirizzo di consegna, la modalità di spedizione, ecc. Le soluzioni con codici a barre per l'e-commerce utilizzano quindi etichette per trasmettere tutte queste informazioni, necessarie a completare correttamente l'intero processo. Con gli scanner di codici a barre, l'inserimento dei dati è completamente automatizzato, il che evita l'errore umano e consente ai lavoratori di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
Datalogic ha una gamma molto ampia di prodotti che possono aiutare la vostra attività di e-commerce. Possiamo dividerli in tre categorie principali: scanner industriali fissi, mobile computer e scanner manuali.